Per richiedere l'iscrizione e maggiori informazioni CLICCA QUI
Un corso guida pragmatico e semplice, per orientarsi in un mondo complesso, che ti fornisce la possibilità di elaborare concretamente il progetto del tuo "negozio virtuale”.
L'obiettivo del corso è fornire agli utenti la conoscenza delle opportunità e gli strumenti disponibili, come organizzare un progetto solido e proteggere i propri investimenti.
Contenuti:
1° Incontro: SALES FUNNEL
Sales Funnel: cos’è, da quali elementi è composto e perché è fondamentale
- Il funnel di vendita: come organizzare e monitorare il percorso da sconosciuto ad acquirente
- Strumenti e leve sfruttabili in una strategia di vendita Online: quali sono i canali e gli strumenti a disposizione del venditore nell’organizzazione della propria presenza online
2° Incontro: NEGOZIO FISICO – E-COMMERCE – MARKETPLACE
Come scegliere quali canali di vendita utilizzare e come coniugarli alla mia attività sul territorio
- E-commerce: mi serve davvero?
- Marketplace: quanti sono e come sceglierli
- Approfondimento sui principali marketplace generalisti: Amazon ed eBay (ma non solo)
3° Incontro: BUDGET
Come orientarsi nel mercato del digital. Agenzie, professioni, preventivi e budget disponibile
- Approfondimento pubblicità online: come inserirla all’interno della propria strategia (google, social, marketplace…)
- Budget: quanto "dovrei” spendere e in cosa?
- La "lista della spesa” della vendita online
4° Incontro: LEZIONE PRATICA - PRESENTAZIONE PIANO AZIENDALE
Quali sono le mie buyer personas e quale sarà la mia Strategia Online
- Elaborato: stendere concretamente un piano strategico aziendale per la propria attività
- Condivisione con il consulente del corso del progetto realizzato

- Manager: Anna Petraroli
- Teacher: Laura Scomparin
Iscrizioni aperte! Per maggiori informazioni CLICCA QUI
Saper gestire correttamente, sulla base della normativa vigente, la tenuta della contabilità e degli adempimenti amministrativi annuali.
Contenuti:
- Introduzione: l'impresa e le diverse strutture giuridiche societarie in relazione alla contabilità generale;
- Utilizzo di conti e del piano dei conti,applicazione del metodo della partita doppia ai conti patrimoniali ed economici;
- Gestione delle operazioni ai fini IVA: presupposti, aliquote, liquidazione, scadenziario degli adempimenti annuali;
- Simulazione guidata in aula della compilazione del modello F24;
- Regimi contabili e fiscali previsti dalla normativa vigente;
- Adempimenti fiscali e contabili a cui è tenuta l'azienda in corso d'anno;
- Gestione contabilità clienti: emissione e termini di registrazione dei principali documenti fiscali, registrazioni in partita doppia delle vendite e relativi incassi;
- Gestione contabilità fornitori: registrazioni in partita doppia dei principali acquisti e relativi pagamenti;
- Registrazioni di acquisti di beni e servizi fiscalmente rilevanti;
- I beni strumentali aziendali: acquisizioni, ammortamenti, cessioni;
- Gestione delle fatture dei professionisti e del versamento della ritenuta d'acconto;
- Cenni all'iter della chiusura dei conti ed al passaggio dalla contabilità al bilancio di esercizio.

- Manager: Massimiliano Spaggiari
Corso in fase di erogazione. Per informazioni visita la scheda del corso CLICCA QUI
Il branding delle aziende, oggi, non può prescindere dal personal branding delle proprie persone.
In questo corso formativo pratico lavoreremo insieme per trarre il massimo da questo social network, con un focus sulle opportunità per aziende del mondo del commercio, del turismo e dei servizi.
Il corso è rivolto a titolari, i soci, i dipendenti, il management e/o collaboratori di piccole e medie aziende.
Obiettivi:
1. ottimizziamo i profili personali di ciascuno
2. impariamo a orientarci sul social network
3. impostiamo alcune azioni utili per creare relazioni con clienti e prospect.
Contenuti:
1° incontro
●Cos’è LinkedIn, a cosa serve, quali sono le opportunità per ciascuno.
●Differenza tra profilo personale e pagina aziendale.
●Come funziona LinkedIn e le differenze con i principali altri social network.
●Come aprire un profilo su LinkedIn.
●"Dietro” il profilo: come scegliere le migliori impostazioni e la privacy per il proprio account.
●Come e perché aprire una pagina aziendale su LinkedIn per aziende del commercio, del turismo e dei servizi.
2° incontro
●Come ottimizzare ogni sezione del proprio profilo personale.
●La prima impressione è quella che conta: scegliere la foto, il banner, la job description perfetta.
●Non è solo un curriculum! Parlare delle proprie esperienze lavorative e formative.
●Segnalazioni e competenze: come far diventare queste sezioni il proprio punto di forza.
3° incontro
●Come scegliere i contatti interessanti per la propria attività.
●Alcune strategie per aumentare i propri contatti e fare in modo che siano davvero interessanti.
●La netiquette, il bon ton su internet, per relazionarsi al meglio su LinkedIn.
●Suggerimenti per impostare una strategia basata su contenuti e relazioni.
●Come e dove selezionare contenuti interessanti da condividere.
●Come produrre autonomamente contenuti interessanti per fare branding su LinkedIn.
4° incontro - vision esercitazione pratica
●Revisioniamo insieme dei profili e alcune strategie preparate a casa.
Evadere eventuali domande e/o dubbi sulle best practice redatte per il corso.
Docente: Dr.ssa Elena Panciera Content Strategist, Copywriter, Specialista in B2B

- Manager: Davide Paini
- Manager: Anna Petraroli
- Teacher: Elena Panciera
Iscrizioni aperte, per informazioni visita la scheda del corso CLICCA QUI
Il corso ha un taglio pratico ed ha lo scopo di aumentare la capacità di comunicare efficacemente e di utilizzare al meglio il telefono come strumento di lavoro, di saper accogliere il cliente con il giusto approccio, di gestire la comunicazione elettronica in tutti i suoi aspetti, per primo le email.
Uno spazio sarà dedicato anche agli aspetti commerciali quali la gestione del cliente e delle obiezioni che esso porta.
L’addetto alle segreteria e centralino devo inoltre saper gestire al meglio il proprio tempo lavorativo e saper organizzare in modo efficiente la documentazione sia cartacea che elettronica.
Contenuti:
La comunicazione telefonica:
·Cos’è la Comunicazione telefonica e perché è la chiave per aumentare la redditività ed il valore aggiunto di ogni singolo collaboratore?
·Quali sono le parti che compongono una comunicazione telefonica efficace.
·Come comprendere efficacemente un interlocutore e le sue esigenze. Sia questo un cliente, un collega o altri.
·Come influenzare positivamente gli altri e mantenere il controllo.
·Come affrontare vari tipi di interlocutori: gli arrabbiati, gli apatici …
·La responsabilità
·Il galateo telefonico.
Reception e centralino
·L’immagine aziendale
·Il primo contatto telefonico, il "biglietto da visita” dell’azienda.
·La motivazione.
·La voce: dizione, volume, velocità, respirazione e le pause.
·La modulazione.
·La formula di presentazione.
·Ascoltare in maniera idonea.
·Cose che irritano il cliente.
·Cose da dire e cose da non dire mai.
·Non solo telefono.
·ll corredo di informazioni necessarie.
·L’organizzazione della propria postazione di lavoro.
·Esercizi e simulazioni dirette all’applicazione dei concetti appresi
·Lavorare per priorità sapendole individuare tra le tante richieste;
·Organizzare il proprio lavoro rispettando i tempi definiti;
·Gestire le situazioni critiche e di stress;
·Gestire le criticità e negoziare i ritardi di consegna;
·Cenni di utilizzo del CRM come strumento di lavoro.
Creare relazione di valore con il cliente
·Comprendere i parametri che orientano la scelta del cliente
·Comprendere la differenza tra fidelizzazione e soddisfazione del cliente individuandone gli elementi chiave anche a livello emozionale
·Agire in modo proattivo e assertivo; utilizzando un approccio di problem solving ed abbandonando la logica torto/ ragione;
·Sviluppare un’immagine positiva dell’azienda.
Gestire il proprio tempo e organizzare il lavoro
·Outlook e la posta elettronica
·Outlook la gestione del calendario
·Outlook la gestione della mia to do list e delle priorità
·Strumenti di messaggistica aziendale
Destinatari:
Addetti/e al Centralino, Receptionist, Operatori di Numero Verde, Servizio Clienti.
Tutti gli utenti che vogliono specializzarsi per intraprendere questa professione per immettersi nel mondo del lavoro

Il corso si svolgerà in modalità online attraverso videoconferenza.

- Manager: Davide Paini
- Manager: Anna Petraroli
- Manager: Alfredo Rubano
- Teacher: Paola Imparato
Il corso è in fase di erogazione. Per richiedere l'iscrizione e maggiori informazioni CLICCA QUI
Oggi, convertire le linee di cucina in chiave Delivery e Take Away significa anche attivarsi correttamente con attività di social media marketing, finalizzate a comunicare e promuovere efficacemente la "nuova” esperienza ristorativa che il tuo cliente vivrà.
Attraverso un percorso didattico molto pragmatico, comprenderai come creare un Piano Social Marketing, per il Food Delivery del tuo ristorante, del tuo bar, della tua pizzeria o della tua gastronomia.
- Apprenderanno gli strumenti operativi da utilizzare per sviluppare maggiori vendite nell’attività di Delivery e Take Away;
- Prenderanno coscienza di "come” comunicare sui social, in modo efficiente, nel dopo-emergenza;
- Comprenderanno come migliorare la propria visibilità e la percezione del proprio Brand Aziendale.
Contenuti del corso:
- Come utilizzare i social per far decollare il Food Delivery e il Take Away (Facebook, Instagram, YouTube);
- Come comunicare sui social nel dopo-emergenza;
- Il Food Delivery Social Media Plan;
- Presentazione del lavoro individuale elaborato dal discente per la propria attività aziendale.
La durata del corso è di 8 ore. Il programma si svolge in 6 ore.
L’ultimo incontro sarà dedicato alla presentazione del Food Delivery Social Media Plan dell’azienda partecipante.

- Manager: Anna Petraroli
- Teacher: Paola Imparato